Come produciamo la nostra fibra

Fibra d'Alpaca

Allevamento familiare

I greggi di alpaca vengono allevati in realtà familiari nelle regioni alto andine del Perù, soprattutto nelle regioni di Puno, Cusco e Arequipa, dove ogni famiglia provvede alla cura di circa 150 animali per gregge.

Le alpaca sono animali domestici che vivono in una condizione di libertà, senza stalle e consumano pascolo naturale al 100%, senza alimenti integrativi o altra alimentazione di complemento. Bevono acqua di fonte e bofedales tipici di queste regioni al di sopra dei 3.800 mslm.

La somministrazione di farmaci è minima, utilizzata solo in casi di parassitosi intestinali o parassiti cutanei. Calpex inoltre è contraria a pratiche
invasive come l’inseminazione artificiale.

Riproduci video
tosa meccanica alpacaexport.org

La Tosa

Calpex sta promuovendo la tosa in forma organizzata nelle singole comunità, sotto tettoie predisposte allo scopo seguendo le rigide norme in vigore.

Gli animali vengono sdraiati su teli di plastica per non
contaminare la fibra con ulteriori residui terrosi o vegetali.

Mettiamo a disposizione degli allevatori macchine elettriche in modo che la
tosa avvenga in maniera rapida (pochi minuti per ogni animale) e condotta da professionisti.

tosa meccanica alpacaexport.org

Raccolta della fibra

Una volta tosati, promuoviamo la raccolta organizzata della fibra di alpaca distinguendo le due diverse razze dell’animale, Huacaya e Suri, le categorie e i colori (bianca e colorata).

Questa operazione viene fatta in collaborazione con le cooperative e associazioni di primo livello, che successivamente conferiscono la fibra a Calpex e noi ci incarichiamo delle fasi successive di classificazione e lavaggio in Perù.

Classificazione della fibra

La classificazione della fibra di alpaca avviene in locali in comodato d’uso gratuito, messi a disposizione a Calpex da parte di enti locali, come il Comune di Santa Lucia nella Provincia di Lampa (Puno) e nel distretto di Tisco in Provincia di Chivay (Arequipa).

Le maestre della classificazione della fibra sono esperte locali formate grazie ai progetti realizzati in collaborazione con la cooperazione italiana.

Le maestre suddividono i singoli velli degli animali nelle sei qualità di fibra previste dalle rigide Norme Tecniche Peruviane NTP 231.301.2014 a cui ci atteniamo scrupolosamente: SB-Royal, Baby, Fleece sono le tre varietà più fini con un diametro in micron fino ai 26,5 micron e una lunghezza di 65 mm. Il lavaggio viene effettuato presso lo stabilimento di Pitata sac, una azienda artigianale in Arequipa.

Classificazione della fibra

La classificazione della fibra di alpaca avviene in locali in comodato d’uso gratuito, messi a disposizione a Calpex da parte di enti locali, come il Comune di Santa Lucia nella Provincia di Lampa (Puno) e nel distretto di Tisco in Provincia di Chivay (Arequipa).

Le maestre della classificazione della fibra sono esperte locali formate grazie ai progetti realizzati in collaborazione con la cooperazione italiana.

Le maestre suddividono i singoli velli degli animali nelle sei qualità di fibra previste dalle rigide Norme Tecniche Peruviane NTP 231.301.2014 a cui ci atteniamo scrupolosamente: SB-Royal, Baby, Fleece sono le tre varietà più fini con un diametro in micron fino ai 26,5 micron e una lunghezza di 65 mm. Il lavaggio viene effettuato presso lo stabilimento di Pitata sac, una azienda artigianale in Arequipa.

Pettinatura in Italia

Una volta lavata in Perù la fibra viene trasferita in Italia alla Pettinatura di Verrone Srl (Biella) dove viene pettinata per conto di Calpex che si incarica della vendita diretta del prodotto semilavorato (tops).

Vendita all'ingrosso

La fibra pettinata (tops) viene venduta ad aziende tessili, filature e lanifici.
I nostri principali clienti sono:

Fratelli Piacenza S.p.A
Polipeli S.p.A
Gargantu Srl
Progetto Lana Srl
The Schneider Group
Pecci Filati spa
Vicunia SA

Pettinatura in Italia

Una volta lavata in Perù la fibra viene trasferita in Italia alla Pettinatura di Verrone Srl (Biella) dove viene pettinata per conto di Calpex che si incarica della vendita diretta del prodotto semilavorato (tops).

Distribuzione all'ingrosso

La fibra pettinata (tops) viene venduta ad aziende tessili, filature e lanifici.
I nostri principali clienti sono:

Fratelli Piacenza S.p.A
Polipeli S.p.A
Gargantu Srl
Progetto Lana Srl
The Schneider Group
Pecci Filati spa
Vicunia SA

Calpex sta implementando un programma di miglioramento genetico di alpaca nella comunità di San Juan Bautista de Chajana (Cojata, Puno) cercando di migliorare sul lungo termine la qualità della fibra.

In seno alla stessa comunità, gli allevatori e Calpex lavorano su un programma sperimentale di tracciabilità con l’obiettivo di ottenere una certificazione per la fibra d’alpaca mettendo in evidenza i vari standards e buone pratiche degli allevatori per il benessere animale e la difesa dell’ambiente all’interno di una catena di
valore dalla trasparenza assoluta.

Fibra di Vigogna

Le vigogne sono animali selvatici che vivono liberi nelle regioni alto andine.

Vengono custodite e protette dalle comunità locali e dal Governo peruviano dopo anni di saccheggio, contrabbando e uccisioni.

Oggi, l’utilizzo della loro fibra è rigidamente controllato e certificato dal Ministero dell’Agricoltura, la fibra tosata è di proprietà delle comunità rurali quechua e aymara che decidono in forma collettiva come disporne.

Riproduci video

Il Chaku

Il chaku è un antico rito che coinvolge una volta all’anno tutta la comunità per la raccolta delle vigogne in un recinto e per la loro tosatura.

Avviene sotto la rigida autorizzazione di rappresentanti dello Stato. Si valuta la condizione fisica di ogni singolo animale per verificare se è predisposto alla tosatura.

Ogni singolo vello viene pesato e collocato in appositi contenitori per proteggerlo. Ogni vello viene identificato e contrassegnato. Per poter vendere la fibra di vigogna occorre richiedere il Cites alle autorità competenti.

Calpex ha organizzato negli ultimi anni l’esportazione diretta di oltre 1000 kg di vigogna proveniente da 15 diverse comunità campesinas delle regioni di Puno, Cusco e Arequipa portando notevoli vantaggi economici a queste comunità.

Il Chaku

Il chaku è un antico rito che coinvolge una volta all’anno tutta la comunità per la raccolta delle vigogne in un recinto e per la loro tosatura.

Avviene sotto la rigida autorizzazione di rappresentanti dello Stato. Si valuta la condizione fisica di ogni singolo animale per verificare se è predisposto alla tosatura.

Ogni singolo vello viene pesato e collocato in appositi contenitori per proteggerlo. Ogni vello viene identificato e contrassegnato. Per poter vendere la fibra di vigogna occorre richiedere il Cites alle autorità competenti.

Calpex ha organizzato negli ultimi anni l’esportazione diretta di oltre 1000 kg di vigogna proveniente da 15 diverse comunità campesinas delle regioni di Puno, Cusco e Arequipa portando notevoli vantaggi economici a queste comunità.

#naturasullapelle

I nostri partners